I fornitori di servizi di comunicazione elettronica italiani hanno l’obbligo di inibire ai propri utenti, ai sensi di diverse normative sulla materia, l’accesso a determinati siti connessi ad attività illecite quali:

  • Siti illegali di gioco, monitorati dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, ai sensi degli artt. 535-538 della legge 22 dicembre 2005, n. 266;
  • Siti a carattere pedopornografico, monitorati dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia, ai sensi dell’art. 19 della legge 6 febbraio 2006, n.38;
  • Siti in violazione del diritto d’autore, monitorati dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ai sensi della delibera 680/13/CONS del 12 dicembre 2013;
  • Altri siti correlati a diverse tipologie di illecito e reato (contraffazione, terrorismo, ecc.) direttamente comunicati all’operatore

Tali obblighi hanno portato alla nascita di diverse liste, distribuite con modalità e formati differenti, che ciascun operatore deve consultare e gestire con cadenza più che giornaliera.

L’applicazione Blacklist è la soluzione proposta da Panservice per la gestione semiautomatizzata delle inibizioni grazie alle seguenti funzionalità:

  • Prelievo automatico delle liste
  • Segnalazione errori
  • Controllo sintattico ed eliminazione duplicati
  • Gestione di whitelist
  • Verifica collisione con nomi a dominio ed indirizzi IP gestiti dall’operatore
  • Generazione di report testuali/statistici sui siti filtrati
  • Supporto domini IDN
  • Supporto per differenti pagine di blocco
  • Interfacciamento con Bind
  • Interfacciamento con Bgpd

La fornitura dell’applicazione prevede anche servizi di supporto e assistenza.

Da molti anni forniamo nostri servizi a operatori italiani, contattaci per maggiori informazioni.

 

OLO2OLO/NP è la soluzione per la gestione delle migrazioni in entrata e in uscita dei clienti fra Operatori di accesso secondo lo schema di processo definito dalla delibera AGCOM 274/07/CONS.

 

OLO2OLO per la gestione delle migrazioni in entrata e in uscita dei clienti fra Operatori

L’applicazione, di tipo multiutente con profili separati fra amminstratori ed operatori, permette la gestione delle “Migrazioni OLO2OLO” in formato XML/HTTPS (invio di richieste, elaborazione dei file di ricevuti e di risposta, migrazioni in corso) e delle “Number portability” (invio di richieste, elaborazione dei file ricevuti e di risposta, in qualità di donating e recipient), sia per la cosiddetta Fase 1 che per la Fase 2, tramite le due modalità operative di interfaccia server ed interfaccia client.

La Fase 3 è implementata attualmente per ULL e Bitstream ADSL (invio richieste di attivazione, migrazione, cessazione, gestione file inviati con dettaglio notifiche, elenco notifiche SFTP, API per richieste interfacciabili con applicazione esterna dell’operatore), ed è in corso di implementazione per VULA, Bitstream NGN ed Easy IP.

E’ inclusa una serie di tool a corredo per la:

  • Verifica codice di migrazione
  • Ricerca operatore diretta e inversa a partire dal COW
  • Identificazione donor
  • Aggiornamento database COW
  • Gestione OLO (aggiornamento URL di request e response)
  • Possibilità, su progetto specifico, di implementare procedure di importazione/esportazione di dati verso gestionali dell’operatore

La fornitura dell’applicazione prevede anche supporto e assistenza nella generazione dei COW ed interfacciamento con Telecomitalia, supporto nella compilazione della modulistica specifica, richiesta e configurazione SFTP per le notifiche, test di interconnessione e funzionali con le piattaforme olo2olo di Panservice e Telecomitalia, supporto sull’uso e gestione dell’applicativo.

Da molti anni forniamo nostri servizi a operatori italiani, contattaci per maggiori informazioni.

Visita il sito di OLO2OLO